Adempimenti Aziende Private

Accessibilità Web Aziende Private: Adempimenti e conformità alla normativa

Facendo seguito alla Direttiva UE 2019/882, il Decreto Semplificazioni entrato in vigore nel settembre 2020 (D.L. n. 76/2020, convertito con modificazioni dalla L. n. 120/2020) ha esteso l’obbligo dell’accessibilità digitale alle aziende private con fatturato superiore a 500 milioni di euro.

Aziende soggette all’obbligo di legge

Come specificato nell’art. 3 della Legge Stanca, i soggetti che devono garantire l’accessibilità digitale sono le aziende con fatturato medio annuo (degli ultimi 3 anni) superiore a 500 milioni di euro.

Quali sono gli adempimenti previsti dalla normativa

Il Dlgs 82/2022, che recepisce la direttiva europea 2019/882, stabilisce che le aziende destinatarie di tale legge devono adeguare i propri siti web e app mobile alla norma tecnica europea EN 301 549 a partire dal 5 Novembre 2022.

In sintesi, tali soggetti hanno l’obbligo di:

L’accessibilità è un obbligo previsto dalla Legge: sono previste pesanti sanzioni economiche per chi non si adegua

I cittadini possono segnalare la mancata accessibilità alle autorità competenti. In caso di inottemperanza, l’Agenzia per l’Italia Digitale (agID) applica una sanzione amministrativa pecuniaria fino al 5% del fatturato, fermo restando il diritto del soggetto con disabilità che si sente discriminato di agire ai sensi della legge 1° marzo 2006, n. 67.

L’accessibilità è senza pensieri con Yeah!

La nostra cooperativa supporta le aziende del settore privato nel loro percorso virtuoso di accessibilità digitale e garantisce il raggiungimento della conformità agli standard di accessibilità WCAG 2.1. livello AA.

Cosa facciamo:

  • Consulenza in materia di accessibilità digitale
  • Test e verifica dell’accessibilità di portali e app
  • Realizzazione degli adempimenti normativi in materia di accessibilità
  • Realizzazione report analitici con criticità rilevate e indicazioni per rimuovere le barriere digitali
  • Formazione sull’accessibilità digitale per i redattori di contenuti web

Come svolgiamo i test: Verifica Tecnica e Soggettiva

Come previsto dalle linea guida AgID (3.2.1. e 3.2.2) per poter effettuare la valutazione dell’accessibilità è necessario utilizzare le metodologie della verifica tecnica e della verifica soggettiva. Non è quindi sufficiente servirsi solo di validatori automatici o software di intelligenza artificiale.

Ecco perché siamo diversi!

I nostri test di accessibilità sono condotti da esperti altamente qualificati e con disabilità, in grado di valutare non solo la conformità tecnica agli standard di accessibilità, ma anche l’effettivo livello di usabilità di un portale o applicativo web.

Contattaci per richiedere una DEMO gratuita con i nostri esperti,
verifichiamo se il tuo sito web è compliant alle WCAG 2.1 livello AA

La Demo è un servizio gratuito offerto dalla nostra cooperativa in cui si effettua un test di accessibilità rapido sulla homepage del sito web o dell’app e vengono presentate le principali criticità rilevate.

Ti potrebbe anche interessare

Torna su