Web e accessibilità: come rendere un sito accessibile in 5 semplici passi

Uno dei nostri servizi maggiormente richiesti è la certificazione per l’accessibilità dei siti web. Per accessibilità dei siti web si intende una caratteristica fondamentale dei siti internet. Si riferisce alla possibilità per tutti gli utenti di navigare con facilità tra i contenuti di un sito e di interagire con esso, ad esempio inviando un modulo contatti o effettuando un acquisto o una prenotazione online. L’accessibilità dei siti web agevola tutti gli utenti che utilizzino un sito web in movimento, ma in particolar modo aiuta tutti quegli utente con disabilità visive, motorie o uditiva e con dislessia. 

Ma cosa significa “accessibile”? Quali sono i parametri per valutare l’accessibilità di un sito web?


Per rispondere a queste domande abbiamo pensato di creare una rubrica mensile dove verranno trattati gli aspetti più importanti da tenere in considerazione quando si valuta l’accessibilità di un sito web! 

I temi trattati durante questa rubrica riguarderanno principalmente i punti essenziali da considerare durante la progettazione del sito web per renderlo accessibile. Scopriamo quali sono:

  • Colori e contrasto: il colore è fondamentale per dare la giusta importanza e rilievo alle informazioni, però non basta. È importante anche il contrasto, quindi l’accostamento dei colori per rendere leggibile il sito anche agli utenti daltonici.
  • Form e moduli: è importante assicurarsi che i moduli siano compilabili in ogni loro parte anche dagli utenti con disabilità. L’accessibilità può essere garantita verificando che tutte le etichette siano associate correttamente agli elementi del form.
  • Testo alternativo: il testo alternativo è quel testo che viene visualizzato o letto dagli strumenti di sintesi vocale utilizzati dalle persone cieche quando l’immagine non viene caricata correttamente. Ogni elemento fotografico dovrebbe essere accompagnato da una descrizione o didascalia così da poter rendere il contenuto fruibile a tutti.
  • Elementi di distrazione: gli elementi di distrazione possono essere tutti quegli elementi che rendono il sito difficilmente accessibile agli utenti che per esempio soffrono di epilessia. Uno di questi elementi potrebbe essere semplicemente lo scorrimento troppo veloce di immagini e testo.
  • Codice Captcha: CAPTCHA sta per Completely Automated Public Turing test to tell Computers and Humans Apart, ovvero Test di Turing completamente automatizzato e pubblico per distinguere computer dagli umani. I codici captcha sono molto utili per controllare il problema dello spam ma nelle versioni più classiche (come a esempio la versione in cui bisogno ricopiare il testo rappresentato in in immagine) sono poco accessibili a persone con disabilità.

Questi sono solo alcuni assaggi di ciò che verrà trattato nella nostra rubrica. Ti abbiamo incuriosito? 😉 

Per scoprire gli approfondimenti a tutti questi argomenti segui il nostro blog e la nostra pagina Facebook per essere sempre informato sull’ultima uscita!

Torna su