La Cooperativa degli Albergatori Veronesi ha ottenuto per il proprio sito web veronabooking.com il nostro marchio “Yeah” che ne certifica l’accessibilità agli utenti con disabilità visiva, uditiva e motoria.

Ciò significa che gli utenti ciechi, ipovedenti, sordi e le persone con difficoltà fisiche agli arti superiori possono visitare il sito utilizzando le loro tecnologie assistive (sintesi vocali, display Braille, videoingranditori etc…) con un’esperienza di navigazione simile a quella dei normodotati.
Il sito veronabooking.com ha ottenuto dunque la Dichiarazione di accessibilità rilasciata da Progetto Yeah.

Per chi ancora non ci conoscesse Progetto Yeah è ramo aziendale della cooperativa Quid specializzato nel campo dell’accessibilità e dell’inclusione.
Yeah è inoltre il primo marchio dedicato all’accessibilità dei siti web delle aziende.
La legge n. 4/2004 sull’accessibilità dei siti web (meglio nota come “legge Stanca”) prevede infatti obblighi specifici solo per le pubbliche amministrazioni, lasciando agli operatori privati la libertà di prendere iniziative in tal senso.
La C.A.V., con il nostro supporto, ha voluto cogliere questa sfida in nome del diritto all’accesso universale alla rete Internet, voluto già dai suoi fondatori Tim Berners-Lee e Robert Cailliau, e considerando il turismo come opportunità aperta a tutti.
Ma quali sono i principali benefici per chi ottiene il marchio di accessibilità “Yeah”?
Quando un sito web supera i nostri requisiti di accessibilità ha la possibilità di inserire nelle proprie pagine il marchio di accessibilità “Yeah”, riconosciuto come primo marchio dedicato all’accessibilità dei siti web. Viene dunque rilasciata la Dichiarazione di accessibilità che garantisce la piena fruibilità dei contenuti del sito internet a prescindere dalle capacità fisiche e sensoriali degli utenti che lo visitano.
Avere un sito web accessibile signfica essere attenti e responsabili nei confronti dell’accesso universale al web. L’accessibilità dei siti web offre pari opportunità alle persone con disabilità e allo stesso tempo porta un aumento del numero di potenziali visitatori al sito, ovvero tutti gli utenti che prima non potevano accedere ai contenuti e servizi offerti.
Nel caso di Veronabooking il vantaggio principale è quello di permettere anche alle persone disabilità di prenotare autonomamente presso una delle strutture presenti sul sito. Estendere la possibilità di prenotazione a tutti gli utenti si traduce, in termini economici, in un ritorno competitivo.
Come si ottiene il marchio di accessibilità “Yeah” per un sito web?
Per ottenere il marchio il sito veronabooking.com è stato sottoposto ad una serie di test di validazione semiautomatici, ottimizzazioni e verifiche effettuate direttamente da un gruppo di utenti con diverse disabilità. Un percorso che ha portato a certificare la conformità delle pagine e dei contenuti web del portale alle linee guida internazionali sull’accessibilità WCAG 2.0 emanate dal W3C, l’organismo mondiale che detta le regole della rete.
Per Verona booking in aggiunta a quanto previsto dalle linee guida sull’accessibilità, si è scelto di creare la sezione “Verona Accessibile” pensata appositamente per utenti con disabilità. Essa contiene alcune proposte di turismo accessibile oltre a indicazioni pratiche sull’accessibilità dell’offerta turistica a Verona e Provincia e sui diversi servizi disponibili.

La Cooperativa Albergatori Veronesi – Veronabooking è il principale portale di prenotazione per Verona ed offre la possibilità di soggiornare in oltre 50 alberghi, di diversa categoria e dimensione, situati nel Centro Storico della città, nella prima cerchia oltre le mura ed in varie località della provincia.
Su Veronabooking.com troverai un grande ventaglio di strutture che sapranno soddisfare ogni tua esigenza, con la miglior tariffa disponibile online.
Veronabooking ha scelto la certificazione di accessibilità dei siti web del progetto Yeah. Da oggi il loro sito è accessibile a tutti, prenota ora su www.veronabooking.com!