Il nuovo sito Travel Simple, dedicato al turismo per tutti, è stato sviluppato dalla nostra cooperativa secondo i più avanzati criteri di accessibilità.
Avere tutte le informazioni utili prima di partire per una vacanza è importante, ancora di più per chi ha una qualche forma di disabilità. E quale modo migliore per farlo se non attraverso un sito accessibile?

Un sito accessibile a tutti
TravelSimple.org è il nuovo sito dedicato al turismo accessibile sviluppato da Yeah con criteri che ne garantiscono la piena fruibilità da parte degli utenti con disabilità visiva, uditiva e motoria.
I visitatori ciechi, ipovedenti, sordi e le persone con difficoltà fisiche agli arti superiori possono quindi consultare le sue pagine senza barriere, utilizzando le loro tecnologie assistive (sintesi vocali, display Braille, videoingranditori etc..) con un’esperienza di navigazione simile a quella dei normodotati.
Struttura, pagine, testi e link sono stati sviluppati nel rispetto delle Linee guida sull’accessibilità dei contenuti web 2.1 emanate dal W3C, l’organismo mondiale che detta le regole della rete.
Certifica l’accessibilità del nuovo sito il marchio Yeah, il primo dedicato ai siti web delle aziende e degli enti privati.

L’idea di Travel Simple: esperienze accessibili
Obiettivo del portale è supportare le persone con disabilità nell’organizzazione della loro prossima vacanza con delle proposte mirate di turismo accessibile, anche grazie alle testimonianze di altri viaggiatori. Non un tour operator, ma un punto d’incontro tra domanda e offerta, un servizio affidabile basato sulla trasparenza per dare ai turisti tutte le informazioni di cui hanno bisogno evitando così brutte sorprese.
A gestire Travel Simple, disponibile anche in lingua inglese, è Michela Savoia, fondatrice dell’omonima community internazionale:
“3 anni fa ho partecipato ad un corso sul turismo accessibile organizzato da Yeah cooperativa sociale. Lì è scattata l’idea … perché non creare un portale dedicato ai turisti con disabilità per guidarli alla scoperta del mondo e delle sue bellezze?
In questi anni ho raccolto le migliori offerte turistiche accessibili a livello internazionale e le ho classificate sulla base della tipologia di servizio e del livello di accessibilità.
La pandemia ha rallentato il lancio di Travelsimple ma ora è finalmente diventato realtà ed è pronto a partire!”
I vantaggi di un sito web accessibile
Avere un sito web accessibile significa essere attenti e responsabili nei confronti dell’accesso universale al web e offrire pari opportunità alle persone con disabilità. Inoltre l’accessibilità del proprio sito web rappresenta un grande vantaggio per le aziende.
Un sito web accessibile infatti porta un aumento del numero di potenziali visitatori al sito, ovvero il bacino di utenti viene allargato anche a tutte quelle persone che prima trovavano difficoltosa la fruizione dei contenuti o per esempio una semplice prenotazione di un’attività.

L’accessibilità del sito web migliora l’immagine aziendale: un sito accessibile è sinonimo di qualità, professionalità e sopratutto inclusione. Inoltre il marchio di qualità Yeah e la dichiarazione di accessibilità possono essere utilizzati per valorizzare la comunicazione e l’immagine aziendale online e offline.
L’accessibilità migliora anche l’indicizzazione e il posizionamento del sito web nei motori di ricerca consentendo di far comparire la propria azienda tra i primi risultati di una ricerca: i motori come Google infatti prediligono quei siti che rispettano le regole tecniche sull’accessibilità. Infine è bene ricordare che oltre a questi notevoli vantaggi rendere un sito accessibile è semplice e anche conveniente e permette a tutti gli utenti di navigare con maggiore facilità sul proprio sito.