Riabilitazione visiva

Riabilitazione visiva per ciechi e ipovedenti

La riabilitazione visiva è una branca dell’oculistica ed ha lo scopo di accrescere la qualità di vita delle persone cieche o ipovedenti.

Illustrazione grafica di una persona cieca e del suo accompagnatore

Il paziente viene preso in carico da un’équipe multidisciplinare composto da un medico oculista specializzato in ipovisione, da uno psicologo e da un educatore riabilitatore, i quali predispongono un piano riabilitativo personalizzato volto al miglioramento dell’autonomia personale.

La prima visita

Il percorso ha inizio con la visita specialistica per ipovisione presso lo studio oculistico del Dr. Villani. Qui sarà realizzata un’analisi approfondita del residuo visivo del paziente, secondo diversi parametri (acuità visiva, campo visivo, capacità di riconoscere I contrasti di colore). Vengono quindi analizzati i bisogni del paziente e concordati gli obiettivi da raggiungere attraverso il piano di riabilitazione.

Il piano di riabilitazione

È un percorso riabilitativo che si svolge in un ciclo di sedute.

Ha la finalità di favorire il recupero di abilità quotidiane mediante training specifici, esercizi, ausili e un’adeguata preparazione e motivazione.

Quali sono le difficoltà quotidiane di chi perde la vista?

Le persone cieche e ipovedenti lamentano frequentemente di non riuscire a leggere, a scrivere o a rileggere la propria scrittura, a utilizzare il telefono cellulare o il computer, a riconoscere i dettagli dei volti o il denaro, ad orientarsi nello spazio, ad occuparsi della cura personale e della propria casa e così via.

Cosa si impara durante un percorso di riabilitazione visiva?

Attraverso gli esercizi di riabilitazione imparerai a sfruttare al meglio il residuo visivo, recuperando abilità perse e migliorando la qualità della tua vita, avvalendoti di:

  • Ausili ottici e elettronici: lenti ingrandenti, video ingranditori fissi o portatili
  • Computer, smartphone e tablet con sintesi vocale e sistemi di ingrandimento
  • Strategie per riconoscere banconote e monete
  • tecniche di orientamento e mobilità
  • ausili per la vita quotidiana, per la gestione della casa e degli effetti personali

Recupera il piacere della tua autonomia


Grazie alla riabilitazione visiva, le persone cieche e ipovedenti riacquistano la capacità di affrontare le sfide della vita quotidiana in cui la vista è essenziale. Sono più autonome e soddisfatte di sé stesse. Si applicano con maggiore successo in tanti ambiti, domestico, scolastico, lavorativo e ricreativo, e, in definitiva, assaporano un miglioramento della qualità della vita di tutti i giorni.

Il ciclo di riabilitazione di base: valutazione degli obiettivi e training iniziale

Ogni percorso riabilitativo è individuale e personalizzato: l’équipe per prima cosa provvede alla valutazione funzionale dei bisogni e degli obiettivi che il paziente desidera raggiungere. Durante le successive sedute, vengono presentate le strategie e risorse utili al paziente per migliorare la propria autonomia personale. Al paziente sono indicati gli strumenti più idonei al recupero delle abilità. Segue un training introduttivo sull’utilizzo degli ausili ottici ed elettronici.

Quanto dura il ciclo di riabilitazione di base?


Il ciclo di riabilitazione di base è composto da sei sedute, della durata di 60 minuti ciascuna, con cadenza settimanale.

Assistenza riabilitativa nel tempo: siamo sempre al tuo fianco   

Terminato il ciclo di riabilitazione di base, è possibile proseguire il percorso riabilitativo con attività mirate volte a rafforzare le abilità raggiunte, incrementando la propria capacità di servirsi efficacemente degli ausili ottici e elettronici e continuando a stimolare il residuo visivo. 

Il paziente può prenotare una o più sedute per:

  • Ricevere assistenza per utilizzare al meglio gli ausili di cui è in possesso
  • Configurare i propri dispositivi (computer, smartphone, tablet) o i software di ingrandimento e sintesi vocale
  • Fare l’esame di microperimetria per misurare la sensibilità retinica residua, la posizione e la qualità della fissazione
  • Richiedere il training della fissazione chiamato “audio-bio-feedback”
  • Richiedere il software che consente di svolgere esercizi di riabilitazione visiva da casa
  • Richiedere il libro degli esercizi visivi di “pre-lettura” da utilizzare a casa 
  • Ricevere un supporto psicologico per affrontare il calo della vista
  • Ricevere un supporto motivazionale per affrontare al meglio il percorso riabilitativo
  • Chiedere consulenze sui temi della riabilitazione visiva

Dove si svolge la riabilitazione visiva?

Tutte le prestazioni di riabilitazione visiva si svolgono presso lo studio medico di via Pisacane 2/A, Castel d’Azzano (VR) a pochi km da Verona. Lo studio medico si trova al secondo piano, servito da ascensore.

Hai bisogno di un trasporto per raggiungerci?

Se hai bisogno di un accompagnamento o di un trasporto per raggiungere lo studio medico, possiamo aiutarti: un nostro operatore specializzato può accompagnarti sia all’andata che al ritorno per permetterti di seguire le sedute di riabilitazione visiva.

Avvertenze

La riabilitazione visiva affianca, non sostituisce, l’assistenza clinico-terapeutica che la persona porta avanti con lo specialista oculista o con la struttura sanitaria di fiducia.

Informazioni e prenotazioni

Per informazioni sui costi e per prenotare un servizio chiamaci allo 045 8400509 o al 340 900 74 43. Se preferisci, scrivici un’e-mail: fabio.lotti@progettoyeah.it

Scroll to Top