Verona Città Accessibile: modelli di sviluppo economico e sociale
14 ottobre 2018, Palazzo della Gran Guardia
Cosa si sta facendo per eliminare le barriere e migliorare l’accessibilità a Verona? Partecipa a #VeronaCittàAccessibile per scoprirlo!
Il convegno gratuito, giunto alla sua III edizione, ha l’obiettivo di fare il punto sui progetti di accessibilità a Verona, promuovendo la cultura dell’accessibilità e favorendo il confronto fra istituzioni, associazioni di persone con disabilità e realtà economiche.
Quest’anno sarà inoltre conferito il Premio “Verona Accessibility Awards”: a riceverlo saranno le realtà che più si sono distinte nel 2018 nella realizzazione di concreti progetti di accessibilità.
SCARICA IL PROGRAMMA DELL’EVENTO
L’accessibilità è un’opportunità di crescita per la nostra città: migliora la vita delle persone e al contempo ha un impatto positivo sulle attività economiche. Lo sapevi? Ne parleremo al convegno, anche quest’anno con tanti ospiti, progetti, casi studio e…qualche sorpresa!
Programma dell’evento “Verona Città Accessibile: modelli di sviluppo economico e sociale”
Palazzo della Gran Guardia, Domenica 14 ottobre 2018, 15:00-19:00
Moderatore: Dr. Marco Andreoli, Co-fondatore Yeah
SALUTI ISTITUZIONALI E PRESENTAZIONE DEL MANIFESTO “VERONA CITTÀ ACCESSIBILE”
On. Lorenzo Fontana, Ministro alla Famiglia e alla Disabilità
Avv. Federico Sboarina, Sindaco di Verona
Avv. Michele Croce, Presidente AGSM
Giulio Cavara, Presidente Associazione Albergatori Veronesi
Marco Vesentini, Presidente della Consulta delle Associazioni dei Disabili del Comune di Verona
Gli obiettivi del “Manifesto” sono:
1) diffondere la cultura dell’accessibilità;
2) promuovere la collaborazione fra istituzioni, associazioni e operatori economici;
3) perseguire l’accessibilità in quanto opportunità per lo sviluppo umano, sociale ed economico della nostra città.
“LE BARRIERE ARCHITETTONICHE”
Ing. Ilaria Segala – Assessore all’Urbanistica e con delega alle barriere architettoniche del Comune di Verona, Progetto “Negozi accessibili”
Arch. Stefano Maurizio, “I risultati del PEBA a Verona ” (Piano di eliminazione delle barriere architettoniche)
“LE BARRIERE PERCETTIVE E 4.0”
Dott. Fabio Lotti – Responsabile Digital Projects di ” Yeah”-Cooperativa Sociale Quid, “Certificare l’accessibilità dei siti web”
Elena Di Giovanni – Università di Macerata, “Un festival lirico accessibile a tutti?” “L’esempio di Macerata”
COFFEE BREAK: i partecipanti potranno sottoscrivere il manifesto “Verona Città Accessibile” assieme alle autorità e ai rappresentanti delle realtà economiche e delle associazioni.
TAVOLA ROTONDA 1: “ACCESSIBILITÀ E TRASPORTI: BUONE PRATICHE A VERONA E NEL PANORAMA NAZIONALE”
Massimo Roncucci, Presidente ASSTRA (Associazione Trasporti)
Massimo Bettarello, Presidente ATV Verona
Mirco Grigolato, Presidente Cooperativa Radiotaxi Verona
TAVOLA ROTONDA 2: “PERCHE’ INVESTIRE IN ACCESSIBILITÀ: SFIDE E OPPORTUNITÀ PER IL TURISMO”
Dott. Danilo Santi, Direttore Generale Gardaland Resort, ” Easy Rider: un accompagnatore per gli Ospiti con disabilità”
Stefano Valdegamberi, Consigliere Regionale, “Turismo accessibile e Regione Veneto: gli healthcare hotel”
Hotel, B&B e ostelli accessibili a Verona: per una ricettività senza barriere
“VERONA ACCESSIBILITY AWARDS”: Premiazione dei migliori progetti concretamente realizzati a Verona nell’ambito dell’accessibilità.
SERVIZI PER L’ACCESSIBILITA’
- Tutti gli interventi del convegno sono sottotitolati.
- Le persone con disabilità che desiderano partecipare al convegno in autonomia possono prenotare gratuitamente il servizio di accompagnamento: il personale Yeah potrà dare assistenza per raggiungere la sala convegni dall’ingresso del palazzo della Gran Guardia o dalle fermate dell’autobus di piazza Bra. Il servizio è realizzato in collaborazione con l’istituto Sanmicheli. Per prenotare l’accompagnamento, è possibile scrivere a info@progettoyeah.it o chiamare il numero 0458400509
I posti sono limitati. Per partecipare è necessario registrarsi.
Con il patrocinio di:
Con il patrocinio di: