Nel mondo dell’accessibilità si sente spesso parlare di barriere architettoniche, ovvero di tutti quegli elementi fisici che costituiscono un limite e una difficoltà per persone dalla limitata capacità motoria. Pensiamo, per esempio, a tutte le persone con disabilità fisica che, non potendo muoversi in autonomia, ogni giorno possono incontrare ostacoli lungo il loro percorso (rampe con pendenza eccessiva, scale, pulsantiere elevate, porte strette ecc).
Negli ultimi 10 anni con l’avvento di Internet e grazie allo sviluppo rapido delle tecnologie una persona con disabilità può navigare liberamente sul web e svolgere la maggior parte delle proprie attività giornaliere (ordinare la spesa a casa, prenotare un biglietto aereo o una stanza d’albergo ecc). Affinché tutto ciò sia possibile è necessario che anche il web sia accessibile ed è per questo che oggi si parla anche di barriere digitali.
Eliminare le barriere digitali significa permettere a tutti di accedere alle informazioni e usufruire dei servizi offerti da una piattaforma, sito web o un semplice documento. E’ importante sottolineare che una tecnologia non accessibile non deve necessariamente riferirsi solo alle persone con disabilità, si pensi ad esempio anche alle categorie degli anziani o semplicemente una persona che non parla la lingua del sito che sta visitando e che equivale a una barriera digitale.
Le tecnologie informatiche possono fare molto per l’integrazione della diversità, sia per l’accessibilità che per l’usabilità da parte delle persone con disabilità e di tutti coloro che sono in condizioni di svantaggio e che vorrebbero navigare autonomamente sul web o sui propri dispositivi (ed è per questo motivo che abbiamo ideato il corso Yeah Computer Facile).
Noi di Yeah siamo impegnati nell’abbattimento delle barriere digitali su due fronti:
- Progettare siti web accessibili a tutti o rendere accessibili quelli già esistenti (puoi trovare maggiori informazioni sulla nostra pagina dedicata)
- Creare documenti accessibili a tutti
In questo articolo ci soffermeremo sull’importanza di creare documenti accessibili. Se invece sei interessato alla progettazione di siti web accessibili leggi la nostra nuova rubrica “Web e Accessibilità”.
A cosa servono i documenti accessibili
Alcune categorie di persone possono avere difficoltà a leggere i materiali che mettiamo a disposizione online, come ad esempio:
- cataloghi
- brochure servizi
- guide, mappe digitali
- flyer, locandine
- documenti informativi
- listini
- schede tecniche
Un documento accessibile permette alle persone con disabilità visive (ipovedenti o persone cieche) di poter leggere le informazioni e i contenuti presenti all’interno di un documento grazie alle tecnologie assistive come gli screen reader oppure semplicemente grazie alla sintesi vocale presente ormai in tutti gli smartphone.
“L’informazione accessibile è quella che tutti possono fruire, qualunque sia lo strumento utilizzato per ottenerla e qualunque sia la loro condizione fisica/psichica.”
Documenti accessibili: cosa dice la legge
La legge italiana del 9 gennaio 2004, n. 4 (detta legge Stanca) obbliga tutte le amministrazioni pubbliche alla redazione di documenti accessibili. Gli enti privati dunque non sono obbligati a rendere accessibili i propri contenuti (fanno eccezione le aziende private concessionarie di servizi pubblici). In realtà sono sempre di più le aziende e gli imprenditori privati che hanno compreso l’importanza dell’accessibilità e tutti i vantaggi che ne derivano: solo in Italia si stimano circa 3 milioni di persone con disabilità, ovvero 3 milioni di potenziali clienti che in questo momento non possono accedere ai servizi delle aziende che non hanno investito nell’accessibilità dei proprio contenuti. Per questo motivo sempre più persone e aziende si rivolgono ai nostri servizi di accessibilità: abbiamo collaborato insieme a Gardaland, Mirabilandia, Montemezzi hotel, Terme di Giunone per rendere e migliorare l’accessibilità dei siti web e dei documenti.
Ora che conosci i vantaggi dell’accessibilità scopri come rendere i tuoi documenti accessibili