Per “Nonsolocharleston” un nuovo sito web accessibile

Una vetrina universale per avvicinare alla danza senza barriere. Contenuti fruibili da tutti e video con audiodescrizione.


Stiamo parlando del nuovo sito della scuola di danza Milanese “Nonsolocharleston”, realizzato dalla nostra cooperativa nel rispetto di tutti gli standard sull’accessibilità e pensato per essere fruibile agli utenti con disabilità visiva, uditiva e motoria.


Il sito è stato realizzato nell’ambito del progetto “Give me Five”“Puntiamo sull’accessibilità del web per diffondere la cultura del ballo sociale” afferma Paola Bruno, Presidente dell’associazione.


Il nuovo sito nonsolocharleston.com
Nonsolocharleston è una Associazione nata e cresciuta a Milano che da oltre dieci anni propone il Social Dance e la Cultura Swing come “stile di vita”. 
Tiene corsi per apprendere diversi stili di ballo: lindy hop, charleston, balboa, shag, boogie woogie, rockabilly e blues dance. 


Il nuovo sito è stato pensato per essere accessibile a tutti fin dalla sua progettazione. Struttura, pagine, testi e link sono stati quindi realizzati nel rispetto delle Linee guida sull’accessibilità dei contenuti web WCAG 2.1 emanate dal W3C, l’organismo mondiale che detta le regole della rete.

La homepage del nuovo sito web accessibile Nonsolocharleston.com


I visitatori ciechi, ipovedenti, sordi e le persone con difficoltà fisiche agli arti superiori possono quindi consultare le pagine del sito senza barriere, utilizzando le loro tecnologie assistive (sintesi vocali, display Braille, videoingranditori etc..) con un’esperienza di navigazione simile a quella dei normodotati.


Non solo: alcuni dei video di balletti ed esibizioni pubblicati sul sito sono audiodescritti. Una voce fuori campo descrive le scene così da renderle fruibili anche ai non vedenti.


Il lavoro ha portato a certificare l’accessibilità del nuovo sito con il nostro marchio Yeah, il primo dedicato ai siti web delle aziende e degli enti privati. La normativa in vigore sull’accessibilità prevede infatti obblighi specifici solo per le pubbliche amministrazioni, lasciando agli operatori privati la libertà di prendere iniziative in tal senso.

Sul nuovo sito alcuni dei video di balletti ed esibizioni pubblicati sono audiodescritti.


L’iniziativa rappresenta la prima azione compiuta quest’anno dall’Associazione nell’ambito del progetto “Give me five”, che parte dalla volontà di superare le distanze culturali attraverso la pratica del ballo sociale. 
In questa edizione del progetto l’attenzione in particolare si è rivolta all’universo delle differenze sensoriali. L’obiettivo è utilizzare lo sport come strumento di inclusione e di promozione, favorendo da un lato l’accesso alle discipline della danza a ciechi e ipovedenti e dall’altro sensibilizzando gli utenti verso la disabilità visiva.


I vantaggi di un sito web accessibile
Avere un sito web accessibile significa essere attenti e responsabili nei confronti dell’accesso universale al web e offrire pari opportunità alle persone con disabilità. Inoltre, l’accessibilità del proprio sito web rappresenta un grande vantaggio per le aziende.

Un sito web accessibile infatti porta un aumento del numero di potenziali visitatori al sito, ovvero il bacino di utenti viene allargato anche a tutte quelle persone che prima trovavano difficoltosa la fruizione dei contenuti o per esempio una semplice prenotazione di un’attività.


Nel caso dell’associazione Nonsolocharleston i benefici dell’accessibilità sono ancora più efficaci grazie non solo alla possibilità di fruizione del sito per tutti gli utenti, ma anche grazie ai contenuti con audiodescrizione.


L’accessibilità del sito web migliora l’immagine aziendale: un sito accessibile è sinonimo di qualità, professionalità e sopratutto inclusione. Inoltre, il marchio di qualità Yeah e la dichiarazione di accessibilità possono essere utilizzati per valorizzare la comunicazione e l’immagine aziendale online e offline. 

L’accessibilità migliora anche l’indicizzazione e il posizionamento del sito web nei motori di ricerca consentendo di far comparire la propria azienda tra i primi risultati di una ricerca: i motori come Google infatti prediligono quei siti che rispettano le regole tecniche sull’accessibilità. Infine, è bene ricordare che oltre a questi notevoli vantaggi rendere un sito accessibile è semplice e anche conveniente e permette a tutti gli utenti di navigare con maggiore facilità sul proprio sito.

Torna su