“Le Mete”: un nuovo sito web accessibile

Nuovo look e un’attenzione particolare all’accessibilità. Contenuti disponibili anche in LIS – Lingua Italiana dei Segni – e CAA – Comunicazione Aumentativa Alternativa -.
Stiamo parlando del nuovo sito web de Le Mete, realizzato dalla nostra cooperativa nel rispetto di tutti gli standard sull’accessibilità e pensato per essere fruibile da tutti.

“L’ambulatorio Le Mete è un équipe multidisciplinare che ha fatto dell’accessibilità e dell’accoglienza la chiave del successo e l’essenza stessa della sua attività professionale. Questo sito web rispecchia una delle mission della nostra società: accessibilità e accoglienza For All” – dichiarano Maria Cavallini e Nadia Decarolis, responsabili de Le Mete Communication Project. 

Per Le Mete abbiamo ideato un nuovo look e strutturato il sito dedicando un’attenzione specifica all’accessibilità. Si tratta di un progetto con caratteristiche uniche rispetto al panorama dei siti web accessibili perché già in fase progettuale è stato pensato per un’accessibilità For All: struttura, pagine, testi e link sono stati infatti realizzati nel rispetto delle Linee Guida sull’accessibilità dei contenuti web 2.1 emanate dal W3C, l’organismo mondiale che detta le regole della rete.

Sul nuovo sito Le Mete i contenuti sono disponibili anche in LIS – Lingua Italiana dei Segni-.


Poter navigare su internet ed accedere alle informazioni sulla rete significa dare pari opportunità a tutti. Le persone con disabilità devono potersi collegare su un sito web e interfacciarsi con esso in modo concreto e senza ostacoli. Ed è proprio su questo principio inclusivo che si basa il lavoro svolto per il sito de Le Mete: permettere a tutte le persone con disabilità di accedere ai contenuti e reperire le informazioni utili con facilità. Ma come abbiamo tradotto tutto questo concretamente?

Un sito accessibile a tutti


All’interno del sito web de Le Mete ogni elemento è stato pensato e creato per essere accessibile alle persone con disabilità visiva, uditiva, motoria e cognitiva. Ogni tipologia di disabilità infatti richiede particolari adattamenti al design delle pagine web. Per esempio le informazioni ed i contenuti possono essere letti da chi ha una disabilità visiva grazie all’inserimento di elementi che facilitano la navigazione; gli utenti ciechi possono consultare tutte le pagine senza barriere, utilizzando le loro tecnologie assistive, tra cui screen reader, ingranditori di schermo, display braille e sistemi di input, e con un’esperienza di navigazione simile a quella degli altri utenti; gli utenti ipovedenti e con dislessia invece, grazie ad un plugin presente sul sito, possono aumentare la grandezza del testo e impostare una visualizzazione ad alto contrasto e in generale beneficiare di una grafica che segue le raccomandazioni W3C sull’utilizzo dei colori pur mantenendosi fresca e moderna. 
Ma non solo…

Il primo sito web in Italia accessibile anche in LIS e CAA


Le Mete Communication Project con il nostro sostegno ha voluto spingersi oltre: i principali contenuti del sito sono infatti disponibili anche nella Lingua Italiana dei Segni per le persone sorde e in Comunicazione Alternativa e Aumentativa utilizzando simboli e immagini per rendere il testo accessibile anche a persone con difficoltà nella lettura e nell’apprendimento.

Sul nuovo sito Le Mete i contenuti sono disponibili anche in CAA – Comunicazione Aumentativa Alternativa -.

Si tratta del primo sito web in Italia, tra gli enti privati, ad essere fruibile ed accessibile rispettando tutte le necessità comunicative dell’utenza; anche attraverso le modalità di prenotazione visite e richieste di consulenza. Il sito ha ottenuto il marchio di qualità Yeah che ne certifica l’accessibilità alle persone con disabilità visiva, uditiva, motoria e cognitiva. “Rispetto per la dignità, l’autonomia individuale e la possibilità di compiere le proprie scelte”, è quello che si legge nella dichiarazione di accessibilità.


Le Mete nasce dall’ideale di contribuire in modo armonico, attraverso diverse discipline mediche, psicologiche e ri-abilitative, al benessere dell’individuo.
La struttura, con oltre venti professionisti, opera nel campo della cura e della prevenzione con servizi, percorsi e valutazioni rivolti a bambini, adolescenti, adulti e anziani.


La Communication Project, il nuovo ramo de Le Mete, seguendo le linee guida della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (2006), offre servizi, come ad esempio testi semplificati e in CAA, video in lingua dei segni, sottotitolazione, servizi digitali e in presenza, mediazione linguistica e traduzione in Lingua dei Segni; collabora con enti e associazioni all’estero che condividono l’obiettivo di abbattimento delle barriere della comunicazione e di accessibilità alla cultura; supporta la ricerca scientifica e l’innovazione, collaborando con le Università in progetti di dissemination, con la preparazione di materiale divulgativo per audience non specifica e cura i servizi per l’accessibilità ad eventi e convegni. Inoltre progetta realtà accessibili e inclusive per luoghi pubblici e privati. 


I vantaggi di un sito web accessibile


Avere un sito web accessibile significa essere attenti e responsabili nei confronti dell’accesso universale al web e offrire pari opportunità alle persone con disabilità. Inoltre l’accessibilità del proprio sito web rappresenta un grande vantaggio per le aziende.


Un sito web accessibile infatti porta un aumento del numero di potenziali visitatori al sito, ovvero il bacino di utenti viene allargato anche a tutte quelle persone che prima trovavano difficoltosa la fruizione dei contenuti o per esempio una semplice prenotazione di un’attività.


Nel caso de Le Mete i benefici dell’accessibilità sono ancora più efficaci grazie alla possibilità di fruizione dei contenuti anche in LIS – Lingua Italiana dei Segni – e CAA – Comunicazione Aumentativa Alternativa -.

L’accessibilità del sito web migliora l’immagine aziendale: un sito accessibile è sinonimo di qualità, professionalità e sopratutto inclusione. Inoltre il marchio di qualità Yeah e la dichiarazione di accessibilità possono essere utilizzati per valorizzare la comunicazione e l’immagine aziendale online e offline. 


L’accessibilità migliora anche l’indicizzazione e il posizionamento del sito web nei motori di ricerca consentendo di far comparire la propria azienda tra i primi risultati di una ricerca: i motori come Google infatti prediligono quei siti che rispettano le regole tecniche sull’accessibilità. Infine è bene ricordare che oltre a questi notevoli vantaggi rendere un sito accessibile è semplice e anche conveniente e permette a tutti gli utenti di navigare con maggiore facilità sul proprio sito.

Scopri come rendere il tuo sito web accessibile con Yeah (inserire link)  

Torna su