Come abbiamo visto nei precedenti articoli i ciechi e il web e i sordi e il web esistono barriere digitali che possono impedire l’utlizzo dei siti internet da parte delle persone con disabilità.
Il mondo delle disabilità cognitive è ampio e variegato e comprende ad esempio persone con difficoltà di apprendimento, problemi di comprensione e concentrazione, sindrome di down, disturbi psichici, autismo, ecc….
Il computer e internet sono strumenti fondamentali per chi ha una disabilità intellettiva perchè permettono loro di comunicare, svagarsi e lavorare.
Quanti sono i disabili cognitivi in Italia
In Italia le persone con disabilità cognitive sono circa 750 mila. Esse hanno la più alta incidenza rispetto alle altre disabilità.
I disabili cognitivi e il web
Quando essi interagiscono con un sito web possono trovare difficoltà nella comprensione dei testi e delle operazioni necessarie alla navigazione.
Come realizzare un sito web accessibile a persone con difficoltà intellettive e psichiche
- La navigazione deve essere semplice e logica
- Poche interazioni richieste all’utente
- Pagine corte e con le informazioni utili
- Supportare il testo con immagini esplicative
- Mettere in evidenza i punti più importanti (per esempio usando il grassetto)
Essere accessibili è giusto e conviene!
Sono molti i vantaggi di un sito web accessibile: più visite da parte di un maggior numero di utenti e miglior posizionamento nei risultati dei motori di ricerca
Se desideri approfondire vai all’articolo