Guide Altopiano ottiene il marchio di qualità “Yeah” per l’accessibilità dei siti web agli utenti con disabilità!

Il gruppo delle Guide Altopiano ha ottenuto per il proprio sito web guidealtopiano.com il nostro marchio “Yeah” che ne certifica l’accessibilità agli utenti con disabilità visiva, uditiva e motoria.

La dichiarazione di accessibilità sul sito di Guide Altopiano.


“La possibilità di accedere direttamente e personalmente alla scoperta ed al godimento delle ricchezze del pianeta rappresenta un diritto di cui tutti gli abitanti del mondo devono poter usufruire in modo paritario”

Così recita il Codice Mondiale di Etica del Turismo all’Art.6. Per questo Guide Altopiano ha voluto garantire la piena fruibilità dei contenuti del proprio sito internet, a prescindere dalle capacità fisiche e sensoriali degli utenti che lo visitano. Questo significa che da oggi il sito web è accessibile a un numero maggiore di utenti, anche quelli con disabilità visive e agli arti superiori i quali potranno accedere ai contenuti del sito grazie all’ottimizzazione per le tecnologie assistive come sintesi vocali, display Braille e videoingranditori.

Perchè ottenere il marchio di accessibilità è importante?

La Dichiarazione di accessibilità è stata rilasciata da Yeah, ramo aziendale della cooperativa Quid specializzato nel campo dell’accessibilità e dell’inclusione. Yeah è il primo marchio dedicato all’accessibilità dei siti web delle aziende e degli enti privati. La legge n. 4/2004 sull’accessibilità dei siti web (meglio nota come “legge Stanca”) prevede infatti obblighi specifici solo per le pubbliche amministrazioni, lasciando agli operatori privati la libertà di prendere iniziative in tal senso.

Avere il certificato di accessibilità è un grande vantaggio per le aziende che decidono di impegnarsi per ottenerlo. Infatti, in questo modo, il bacino di utenti viene allargato anche a tutte quelle persone che prima trovavano difficoltosa la fruizione dei contenuti e la prenotazione di attività come quelle offerte dalle Guide Altopiano. Le modifiche previste dal nostro marchio di qualità seguono gli standard internazionali di accessibilità e sono utili a ogni tipo di utente.

Come si svolge il processo che porta alla certificazione di Accessibilità? 

Come primo step si procede a un’analisi tecnica del sito web dove viene verificata la conformità agli standard sull’accessibilità

Successivamente, attraverso la creazione di un panel viene valutata l’esperienza utente di chi ha una disabilità visiva, uditiva, motoria e cognitiva e delle persone con DSA. Sono effettuati appositi test utilizzando diversi strumenti e tecnologie assistive per valutare l’efficacia del sito. 

Viene consegnato un report nel quale sono indicate eventuali criticità dal punto di vista dell’accessibilità e come superarle. Grazie al nostro supporto, potrai facilmente ottimizzare il sito web rendendolo accessibile a tutti.

Infine, dopo l’implementazione di tutte le modifiche, il sito ottiene la certificazione, la quale potrà essere utilizzata per valorizzare la comunicazione e l’immagine aziendale online e offline. 

Chi ha ottenuto la certificazione?

Il gruppo “Guide Altopiano” è composto da professionisti che lavorano insieme sul territorio dal 2008, con le abilitazioni di Accompagnatore di Media Montagnapatentini di Guide Naturalistiche AmbientaliAccompagnatori Turistici. L’obiettivo del gruppo è quello di far conoscere ai turisti e non solo Asiago e l’Altopiano attraverso visite guidate ed attività escursionistiche nei luoghi della Grande Guerra e in ambiente naturalistico.

La homepage del sito Guide Altopiano

Alcune delle attività organizzate da Guide Altopiano sono: visite guidate e attività escursionistiche e trekking di diversa difficoltà, passeggiate accessibili a tutti, escursioniemozionali, laboratori didatticigite per le scuole, uscite guidate nei luoghi della Prima Guerra Mondiale, visite guidate ai musei della zona, visite alle malghe con degustazione gastronomica, serate di osservazione del cielo e molto altro.

Torna su