Al fine di permettere la fruizione del sito a più categorie di persone con disabilità, l’azienda Ferrari BK, da oltre 50 anni presente sul territorio Veronese, si è avvalsa della consulenza specifica della nostra cooperativa.
Ferrari BK, azienda specializzata nella realizzazione di pavimentazioni per esterni e leader in Italia ha intrapreso un percorso virtuoso di accessibilità digitale al fine di migliorare la fruibilità del nuovo sito web per persone con disabilità (visive, uditive, motorie e cognitive) grazie alla consulenza di YEAH.
“Siamo la prima azienda nel settore dell’edilizia” – spiega Ivano Ferrari, Ceo Ferrari BK – “che investe non solo nell’abbattimento delle barriere architettoniche, ma anche quelle digitali. Per questo, nel 2022 abbiamo avviato i lavori per ottimizzare l’accessibilità del sito Ferraribk.it, che stanno ancora proseguendo, consentendoci di migliorare ancora l’esperienza di navigazione da parte di tutti gli utenti, compreso quelli con disabilità.”
L’obiettivo condiviso è offrire ai clienti un facile accesso alle informazioni sui prodotti e servizi aziendali, a prescindere dalle condizioni fisiche e sensoriali e dalle caratteristiche dei dispositivi con cui si connettono a internet.
L’azienda, assieme alla nostra cooperativa, è al lavoro per garantire la piena fruibilità dei contenuti del nuovo sito internet alle persone con disabilità sensoriali e fisiche, con dislessia e anziane.
Il sito tiene in considerazione le linee guida internazionali WCAG 2.1 sull’accessibilità per lo sviluppo dei siti web.
In particolare, sono stati utilizzati dei validatori per verificare il rispetto delle linee guida sull’accessibilità ed è stato inoltre creato un gruppo di lavoro costituito da persone con disabilità (visiva, uditiva e con ridotta mobilità agli arti superiori) che ha segnalato agli sviluppatori le migliorie da apportare.

Ferrari BK è una delle prime aziende nel settore privato a intraprendere un percorso virtuoso di accessibilità digitale
Ferrari BK da oltre 50 anni produce soluzioni per spazi esterni: pavimenti, muri di contenimento e muretti, ma anche singoli blocchi per murature. Questo ha permesso all’azienda di diventare leader in Italia e di essere riconosciuti come sinonimo di qualità dal mercato, ma prima di tutto dai suoi clienti. Da oggi è la prima azienda nel settore dell’edilizia che investe non solo nell’abbattimento delle barriere architettoniche, ma anche quelle digitali.
In italia il dl 76/2020 ha esteso ai soggetti privati con un fatturato medio, negli ultimi tre anni di attività, superiore a cinquecento milioni di euro che offrono servizi al pubblico attraverso siti web o applicazioni mobili l’applicazione della disciplina in materia di accessibilità prevista per le Pubbliche amministrazioni dalla Legge 4/2004.
“Ci tengo a precisare” – aggiunge Marco Andreoli, Fondatore di YEAH – “che, l’azienda Ferrari BK non rientra tra i soggetti a cui si applica la disciplina in materia di accessibilità e per questa ragione si tratta di una delle poche realtà italiane e la prima azienda nel settore dell’edilizia che ha deciso di intraprendere un percorso virtuso di accessibilità digitale.“
In un Paese in cui le persone con disabilità sono oltre 3 milioni, quelle con disturbi della lettura, scrittura e calcolo sono il 4% della popolazione e gli anziani sono 14 milioni, l’accessibilità non riguarda solo le persone non vedenti o ipovedenti ma il beneficio di avere un sito web certificato è ben più ampio e può riguardare, infatti, diverse categorie di utenti: da chi ha una disabilità permanente (sensoriale o fisica) o temporanea (per es. braccio rotto) alle persone con dislessia, agli anziani a chi infine dispone di connessioni lente e naviga servendosi di dispositivi mobile. Il nostro obiettivo è quello di facilitare la navigazione nello spazio web a tutti gli utenti, senza nessuna limitazione.
I vantaggi di un sito web accessibile
Avere un sito web accessibile significa essere attenti e responsabili nei confronti dell’accesso universale al web e offrire pari opportunità alle persone con disabilità. Inoltre, l’accessibilità del proprio sito web rappresenta un grande vantaggio per le aziende.
Un sito web accessibile infatti porta un aumento del numero di potenziali visitatori al sito, ovvero il bacino di utenti viene allargato anche a tutte quelle persone che prima trovavano difficoltosa la fruizione dei contenuti o per esempio una semplice prenotazione di un’attività.

L’accessibilità del sito web migliora l’immagine aziendale: un sito accessibile è sinonimo di qualità, professionalità e sopratutto inclusione. Inoltre, il marchio di qualità Yeah e la dichiarazione di accessibilità possono essere utilizzati per valorizzare la comunicazione e l’immagine aziendale online e offline.
L’accessibilità migliora anche l’indicizzazione e il posizionamento del sito web nei motori di ricerca consentendo di far comparire la propria azienda tra i primi risultati di una ricerca: i motori come Google infatti prediligono quei siti che rispettano le regole tecniche sull’accessibilità. Infine, è bene ricordare che oltre a questi notevoli vantaggi rendere un sito accessibile è semplice e anche conveniente e permette a tutti gli utenti di navigare con maggiore facilità sul proprio sito.
Accessibilità: emanate le Linee guida per i privati
L’Agenzia per l’Italia Digitale ha adottato, con la Determinazione n.117/2022, le Linee guida sull’accessibilità degli strumenti informatici per i soggetti che offrono servizi al pubblico attraverso siti web o applicazioni mobili, con un fatturato medio, negli ultimi tre anni di attività, superiore a cinquecento milioni di euro.
Il dl 76/2020 ha, infatti, esteso a questi soggetti l’applicazione della disciplina in materia di accessibilità prevista per le Pubbliche amministrazioni dalla Legge 4/2004: per loro l’obbligo di adeguarsi scatta il 28 giugno 2022, così come previsto dal Decreto legge.
Se la tua azienda rientra tra i soggetti erogatori l’accessibilità è un obbligo previsto dalla Legge e in caso di inottemperanza, l’Agenzia per l’Italia Digitale applica una sanzione amministrativa pecuniaria fino al 5 percento del fatturato.
Scopri accessibilità senza pensieri: l’unica vera soluzione in Italia che garantisce piena conformità e compliance con le WCAG 2.1 per essere 100% adempiente ai requisiti previsti dalla legge.
Richiedi una DEMO gratuita con i nostri esperti, contattaci compilando l’apposito form.