DAS ottiene la certificazione di accessibilità al proprio sito internet

Al fine di permettere la fruizione del portale a più categorie di persone con disabilità, la compagnia di Generali Italia specializzata nella tutela legale si è avvalsa della consulenza specifica della nostra cooperativa.

DAS, compagnia di Generali Italia specializzata nella tutela legale, migliora la fruibilità del proprio sito web per persone con disabilità  (visive, uditive, motorie e cognitive) attraverso la certificazione di accessibilità ottenuta grazie alla consulenza di YEAH.

“Siamo molto soddisfatti – spiega Roberto Grasso, general manager della Compagnia – di aver ‘certificato’ il nostro sito secondo gli standard di accessibilità riconosciuti a livello europeo e applicati da YEAH a livello nazionale. La nostra mission è quella di garantire un equo accesso alla giustizia a tutti i cittadini e con questo progetto abbiamo voluto abbattere alcune barriere invisibili che non permettono a tutte le persone di accedere adeguatamente alle informazioni. Un’esperienza di navigazione facile, trasparente e utile a soddisfare le esigenze di ogni singolo utente è un ulteriore tassello al percorso di inclusione sociale che abbiamo iniziato ormai da 5 anni a sostegno di tutte le forme di disabilità”.

Accedendo al sito di DAS è possibile infatti beneficiare di un elevato livello di leggibilità delle pagine presenti senza la presenza di interferenze visive e con un giusto bilanciamento di contrasto tra sfondo e testo in primo piano. Su ogni pagina è presente un link per saltare direttamente al contenuto principale e, come indicato da apposito simbolo, oltre al mouse è possibile navigare il sito anche con la tastiera, utilizzando le frecce e il pulsante tab. 


In particolare, per le persone non vedenti sono state adottate le regole di formattazione del testo, colore e contrasto in base agli standard di accessibilità riconosciuti a livello internazionale. In tutti gli elementi grafici è stato inoltre inserito un campo testuale che permette la navigazione anche agli utenti che utilizzano gli screen reader, una tecnologia che fa sì che il testo scritto venga riprodotto tramite sintesi vocale o attraverso un display braille.

Il nuovo sito web di DAS, la compagnia di Generali Italia specializzata nella tutela legale.


Al momento, in Italia la legge Stanca del 2004 (n.4 – “Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici”) ribadisce il diritto costituzionale per tutti i cittadini, indipendentemente dalle condizioni personali e sociali di accedere ai servizi e alle informazioni all’interno dei siti web della pubblica amministrazione. 

“Ci tengo a precisare – aggiunge Marco Andreoli, Fondatore di YEAH – che, in un Paese in cui le persone con disabilità sono oltre 3 milioni, quelle con disturbi della lettura, scrittura e calcolo sono il 4% della popolazione e gli anziani sono 14 milioni, l’accessibilità non riguarda solo le persone non vedenti o ipovedenti ma il beneficio di avere un sito web certificato è ben più ampio e può riguardare, infatti, diverse categorie di utenti: da chi ha una disabilità permanente (sensoriale o fisica) o temporanea (per es. braccio rotto) alle persone con dislessia, agli anziani a chi infine dispone di connessioni lente e naviga servendosi di dispositivi mobile. Il nostro obiettivo è quello di facilitare la navigazione nello spazio web a tutti gli utenti, senza nessuna limitazione”.

D.A.S. è la più storica ed esperta società internazionale specializzata nella tutela legale

Nasce nel 1917 a Le Mans, in Francia, per tutelare i primi automobilisti della storia. D.A.S Italia (compagnia di Generali Italia) nasce nel 1959 a Milano e successivamente trasferisce la propria sede a Verona. DAS è leader mondiale di mercato tra le compagnie specializzate nella tutela legale. Le polizze offerte dalla Società vengono distribuite attraverso una rete di oltre 1.800 broker e agenti assicurativi partner. Il Gruppo D.A.S., con oltre 1.900 dipendenti in 17 paesi europei, conta più di 12 milioni di clienti.

I vantaggi di un sito web accessibile
Avere un sito web accessibile significa essere attenti e responsabili nei confronti dell’accesso universale al web e offrire pari opportunità alle persone con disabilità. Inoltre, l’accessibilità del proprio sito web rappresenta un grande vantaggio per le aziende.
Un sito web accessibile infatti porta un aumento del numero di potenziali visitatori al sito, ovvero il bacino di utenti viene allargato anche a tutte quelle persone che prima trovavano difficoltosa la fruizione dei contenuti o per esempio una semplice prenotazione di un’attività.


L’accessibilità del sito web migliora l’immagine aziendale: un sito accessibile è sinonimo di qualità, professionalità e sopratutto inclusione. Inoltre, il marchio di qualità Yeah e la dichiarazione di accessibilità possono essere utilizzati per valorizzare la comunicazione e l’immagine aziendale online e offline. 

L’accessibilità migliora anche l’indicizzazione e il posizionamento del sito web nei motori di ricerca consentendo di far comparire la propria azienda tra i primi risultati di una ricerca: i motori come Google infatti prediligono quei siti che rispettano le regole tecniche sull’accessibilità. Infine, è bene ricordare che oltre a questi notevoli vantaggi rendere un sito accessibile è semplice e anche conveniente e permette a tutti gli utenti di navigare con maggiore facilità sul proprio sito.

Scroll to Top