Ospitalità per tutti
Tecniche e Strumenti per accogliere clienti con disabilità
Nei mesi di novembre e dicembre 2018 partirà la III Edizione del corso per accogliere i clienti con disabilità, ospitata al Museo Nicolis. Informazioni e nozioni sulle diverse disabilità, buone prassi e casi pratici: un’occasione unica per acquisire conoscenze e competenze fondamentali e promuovere la cultura dell’accessibilità.
A partire da martedì 6 novembre, 14:30-17:30, Museo Nicolis, viale Postumia 71, 37069 Villafranca di Verona (VR).
Perché partecipare:
Per acquisire nozioni e competenze e soddisfare la crescente domanda di accessibilità e servizi accessibili
- Per migliorare la qualità della propria offerta
- Per intercettare nuovi clienti
- Perchè è giusto: ogni attività commerciale/servizio dovrebbe essere accessibile a tutti
Introduzione:
In Europa le persone con disabilità sono 80 milioni mentre l’ISTAT certifica la presenza di oltre 3 milioni di persone con gravi limitazioni solo in Italia. La domanda di servizi accessibili è in forte crescita principalmente a causa dell’invecchiamento della popolazione. Quali sono le esigenze delle persone con disabilità quando vanno in vacanza, fanno shopping, vanno al ristorante? Come rendere accessibili i servizi online? Cosa fare per facilitare la vita a una fetta così importante della popolazione?
Obiettivi formativi:
- Conoscere i bisogni e le disabilità visiva, uditiva, motoria, cognitiva
- Implementare buone prassi per l’accoglienza
- Costruire un servizio d’eccellenza per tutti
Il corso punta a fornire strumenti professionali per essere accessibili a tutti. È composto da esperienze formative di carattere teorico-pratico che hanno l’obiettivo di far conoscere ai corsisti i bisogni delle persone con disabilità, in modo che possano acquisire competenze e conoscenze per l’accoglienza.
Programma
- Martedì 6 Novembre 14:30-17:30 “I vantaggi dell’accessibilità: opportunità economiche e sociali”
- Martedì 13 Novembre 14:30-17:30 “Accogliere clienti con disabilità motoria”
- Martedì 20 Novembre 14:30-17:30 “Accogliere clienti con disabilità visiva”
- Martedì 27 Novembre 14:30-17:30 “Accogliere clienti con disabilità uditiva”
- Martedì 4 Dicembre 14:30-17:30 “Accogliere clienti con disabilità cognitive”
- Martedì 11 dicembre 14:30-17:30 “L’accessibiiltà dei siti web. Visita guidata al Museo Nicolis”
Principali Tematiche affrontate:
- Accessibilità come opportunità
- Cosa significa essere accessibili?
- Casi studio e Buone pratiche
- Riconoscere le barriere architettoniche e percettive
- Rimuovere le barriere: come costruire un servizio d’eccellenza per tutti
- Relazionarsi con chi ha una disabilità e con eventuali accompagnatori
- Comunicare con persone con disabilità sensoriale o cognitiva
- Nozioni di base sulla disabilità visiva, uditiva, motoria, cognitiva: aspetti medici, sociologici e culturali
- Le esigenze specifiche delle persone con disabilità e dei familiari
- Stereotipi e pregiudizi sulla disabilità
- Accessibilità dei siti web
- L’accessibilità dei documenti
- Esercitazioni e focus group
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Quota di iscrizione
Smart: € 135 (110 + iva) Iscrizioni entro il 31 Agosto
Ridotta: € 185 (150 + iva) Iscrizioni entro il 22 Ottobre
Intera: € 219 (180 + iva).
Possibilità di iscrizione a Singoli Moduli: € 49 (40 + iva).
I posti sono limitati. Per partecipare è necessario compilare il modulo di iscrizione e versare la quota di izscrizione.
Il modulo compilato e la ricevuta dell’avvenuto pagamento vanno inviati all’indirizzo email iscrizioni@progettoyeah.it.
Per scaricare il modulo d’iscrizione clicca qui
Per informazioni, si prega di contattare la Segreteria organizzativa ai seguenti recapiti:
info@progettoyeah.it
340 900 7443
in collaborazione con:
