Aziende di trasporto e accessibilità

Continua la nostra collaborazione con le aziende di trasporto per migliorare l’accessibilità dei servizi. Esattamente un anno fa è iniziata la nostra collaborazione con l’azienda di trasporti ATV Bus Verona. Lo scorso luglio 2018 si è svolto infatti il primo corso di formazione dedicato al personale dell’azienda di trasporti veronese sull’accoglienza di passeggeri con disabilità.

Gli autisti ATV per la prima volta avevano potuto “sperimentare” le disabilità per comprendere meglio i bisogni delle persone con difficoltà motorie, sensoriali e cognitive (puoi leggere l’articolo relativo cliccando qui).

Oggi sono tanti gli autisti che nel corso dell’anno hanno partecipato all’esperienza di formazione che gli ha permesso di conoscere meglio le principali barriere che limitano la mobilità delle persone con disabilità sul fronte del trasporto pubblico.

Quella dell’azienda ATV Bus Verona non è la sola esperienza di impegno nella formazione del proprio personale. Recentemente anche l’azienda MOM Mobilità di Marca di Treviso si è affidata alla nostra cooperativa per la formazione del personale sull’accoglienza di passeggeri con disabilità. Lo stesso hanno fatto anche altre realtà che operano nell’ambito del trasporto scolastico e “protetto” per residenze e case di cura per anziani.

La nostra cooperativa è infatti specializzata nella formazione sull’accessibilità del personale che ha lo scopo di fornire competenze e strumenti professionali per l’accoglienza delle persone con disabilità. Attualmente stiamo lavorando in diversi ambiti, in particolare modo con gli operatori del settore turistico, socio-sanitario e dei trasporti.

Perchè un corso sull’accessibilità rivolto al personale dei trasporti?

Ce lo spiega direttamente il presidente di ATV, Massimo Bettarello: “abbiamo voluto compiere un concreto passo verso l’adeguamento dell’operato aziendale alle normative europee in materia di disabilità, tematica sempre più al centro dell’azione strategica delle aziende di trasporto pubblico a livello nazionale.”

Queste buone pratiche porteranno non solo beneficio a categorie specifiche di passeggeri, ma l’adozione di determinati accorgimenti e attenzioni contribuirà a una generale crescita qualitativa dell’esperienza di viaggio per tutti i fruitori dei servizi di trasporto pubblico.

In cosa consiste l’esperienza di formazione del personale?

Se siete dei passeggeri abituali a tutti voi sarà capitato di assistere ad alcuni situazioni come ad esempio un bus in fermata che si arresta qualche metro più avanti oppure una frenata brusca che può scaraventarvi a terra. Situazioni che per la maggior parte delle persone sono considerate “normali” e probabilmente sottovalutate. Per le persone anziane o con disabilità invece che utilizzano i mezzi pubblici rappresentano una sfida quotidiana: una pedana più inclinata del solito si trasforma in una pericolosa scalata se si utilizza una sedia a rotelle così come un bus che non si arresta alla distanza corretta rispetto alla fermata può far perdere l’orientamento ad una persona non vedente.

I corsi di formazione del personale consentono proprio di far vivere per un giorno agli autisti le difficoltà che provano cittadini e turisti con disabilità sulla propria pelle. Ma prima della “pratica” il corso prevede una serie di incontri dove si svolge la parte teorica: lezioni mirate ad approfondire la conoscenza del mondo delle disabilità con le sue mille sfaccettature, e a comprendere il modo migliore per approcciarlo nel rispetto della sensibilità di ciascuno.

Seguono le esperienze pratiche in cui gli autisti si mettono nei panni di utenti con disabilità: sperimentano dunque le difficoltà nel salire sull’autobus con la carrozzella tramite l’apposita rampa e, con gli occhi coperti da apposite mascherine, possono toccare con mano le piccole grandi insidie che affrontano le persone cieche e ipovedenti nello spostarsi a bordo del mezzo in movimento, nel prenotare una fermata o nell’orientarsi per capire a quale fermata scendere.

I vantaggi della formazione sull’accessibilità

A distanza di un anno ci riteniamo soddisfatti dei risultati raggiunti fino ad ora e siamo molto contenti delle aziende come ATV Bus Verona, MOM di Treviso e le altre aziende di trasporto pubblico che hanno deciso di rendere i propri servizi sempre più accessibili a tutti i passeggeri, dedicando un’attenzione specifica alle persone con disabilità.

Grazie ai corsi di formazione tutto il personale avrà la possibilità di apprendere le migliori prassi circa l’accoglienza e l’assistenza dei passeggeri con esigenze particolari. Potrà, ad esempio, consolidare le competenze relazionali, imparando a dare le informazioni in modo corretto o aiutando la salita/discesa dal mezzo di trasporto dei passeggeri con disabilità. Potrà crescere dal punto di vista umano e professionale.

L’obiettivo di questi corsi è infatti quello di dare agli autisti strumenti operativi concreti e comprendere i bisogni dei passeggeri per soddisfarli al meglio. Passeggeri non solo con disabilità, ma anche per esempio donne in stato di gravidanza, persone anziane oppure con disabilità momentanea (tutori o gesso). 

Grazie alla formazione e a questi nuovi strumenti il servizio di trasporto pubblico diventerà più sicuro e confortevole sia per i cittadini che per i turisti con disabilità. Un servizio di migliore qualità, più attento al bisogni di tutti.

Torna su