Un gruppo di persone si stringe la mano in segno di vittoria

Accessibilità web: un nuovo riconoscimento per il nostro Team

Siamo davvero orgogliosi di annunciarvi che Fabio Lotti, co-fondatore di Yeah, ha recentemente ottenuto la certificazione di “Web Accessibility Expert“.

Web Accessibility Expert, di cosa si tratta?

Il Web Accessibility Expert, ai sensi della norma UNI 11506 e della legge 4/2013, è un professionista che ha competenze specifiche nel campo dell’accessibilità dei siti web per le persone con disabilità.

È in grado di valutare la conformità dei siti web alle normative di accessibilità, utilizzando strumenti e tecniche specifiche per verificare che i contenuti e le funzionalità del sito web siano fruibili da persone con disabilità. Inoltre, è in grado di fornire indicazioni e suggerimenti ai progettisti e ai programmatori per garantire che i siti web siano sviluppati in modo da rispettare le norme di accessibilità.

Infine, deve avere una conoscenza approfondita delle normative di accessibilità, delle tecnologie assistive utilizzate dalle persone con disabilità e delle tecniche di sviluppo web necessarie per rendere i siti web accessibili. Inoltre, deve essere in grado di lavorare in collaborazione con i designer e i programmatori per assicurarsi che i siti web siano accessibili e utilizzabili da tutti.

Riassumendo, il ruolo del Web Accessibility Expert è quello di garantire che i siti web siano progettati e sviluppati in modo da rispettare i principi dell’accessibilità digitale, rendendoli navigabili da parte delle persone con disabilità e migliorando l’esperienza utente per tutti gli utenti.

Accessibilità web: che cosa intendiamo?

L’accessibilità web è la pratica di creare siti web che possano essere utilizzati da qualsiasi persona. Ciò significa che i siti web devono essere progettati per garantire l’accesso a tutti, compresi gli utenti con disabilità visive, uditive, motorie e cognitive.

Per le persone con disabilità visive, l’accessibilità web può essere migliorata fornendo il testo alternativo per le immagini, utilizzando una struttura gerarchica per i titoli e descrizioni significative per i link e garantendo che il contrasto tra il testo e lo sfondo sia sufficiente per facilitare la lettura.

Mentre per le persone con disabilità uditive, l’accessibilità web può essere migliorata utilizzando sottotitoli per i video e offrendo trascrizioni audio per i contenuti audio.

In generale, per migliorare l’accessibilità web per le persone con disabilità, è importante seguire le linee guida WCAG (Web Content Accessibility Guidelines) che offrono una serie di raccomandazioni per creare siti web accessibili. Queste linee guida includono anche strumenti e tecniche per verificare l’accessibilità dei siti web e valutarne il livello di conformità.

Perché per Yeah è importante garantire l’accessibilità web alle persone con disabilità?

“Come azienda, continuiamo ad investire in formazione per essere sempre pronti a rispondere alle istanze della nostra clientela” – spiega Fabio Lotti – “attraverso i nostri servizi, vogliamo garantire a tutti il diritto di usufruire dei servizi digitali, in aderenza alle più recenti normative italiane ed europee in tema di accessibilità digitale”. 

Yeah è la prima web agency in Italia specializzata nell’ambito dell’accessibilità digitale. Da oltre 10 anni supportiamo aziende ed enti pubblici assicurando il rispetto della normativa in materia di accessibilità digitale. 


Che cosa facciamo? Visita la sezione web del nostro sito!

Scroll to Top