La formazione per l’inclusione
Yeah collabora con le scuole di ogni ordine e grado, con l’università e con diversi enti e istituti di formazione per l’alta formazione e la formazione professionale.
Presso queste realtà, organizziamo da anni, percorsi formativi volti a promuovere la cultura della diversità, dell’accessibilità e dell’inclusione.
Formazione su misura
Yeah realizza percorsi formativi su misura che ben si inseriscono nell’offerta formativa scolastica, universitaria e di altri enti di formazione. Durata, programma e finalità educative dei corsi o dei moduli formativi vengono definiti di concerto col referente didattico.
In cosa consiste l’esperienza di formazione per le scuole?
D’intesa con un referente per le attività scolastiche viene strutturato un percorso formativo con attività teorico pratiche volte a fornire conoscenze e competenze specifiche, in linea con i programmi scolastici e con le finalità didattiche.
Le attività formative sono spesso incluse nei progetti di alternanza scuola-lavoro. Esse, infatti, si propongono mediante esercitazioni ed esperienze pratiche di trasferire un saper fare e un sapere essere buoni cittadini e professionisti competenti.
Esperienze pratiche: il metodo “Nei panni di”
Il format “Nei Panni di” è composto da esperienze formative di carattere pratico che hanno l’obiettivo di far vivere ai ragazzi, in prima persona, i bisogni quotidiani delle persone con disabilità, mettendosi letteralmente nei panni di chi ha difficoltà sensoriale o motoria. Per fare questo è previsto l’utilizzo di apposite attrezzature come bende per simulare la cecità, maschere per l’ipovisione e sedie a rotelle.
Principali tematiche trattate
Gli argomenti trattati a lezione variano in base al ciclo di istruzione e all’indirizzo della scuola. Ecco un elenco (non esaustivo) di possibili argomenti:
- Educare alla diversità
- Definire la disabilità
- La rappresentazione della disabilità nella società contemporanea
- La disabilità in letteratura
- Nozioni di base sulla disabilità visiva, uditiva, motoria e cognitiva: aspetti medici, sociologici e culturali
- Stereotipi e pregiudizi sulle disabilità
- Che cos’è l’accessibilità
- Cosa sono le barriere architettoniche e percettive
- Riferimenti normativi
- Gli ausili per le persone con disabilità (cane guida, bastone bianco, diverse tipologie di sedia a rotelle ecc.)
- Comunicare con le persone con disabilità sensoriale e/o cognitiva
- Che cos’è il turismo accessibile e perché rappresenta un’opportunità
- L’accessibilità degli strumenti informatici
- Tecnologie per la didattica inclusiva
Esempi di percorsi realizzati e/o in corso di svolgimento:
- Scuole elementari di Verona e Vicenza: “Educare alla diversità”
- Istituto superiore Farina di Vicenza: “Sport e disabilità”
- Istituto superiore Sanmicheli di Verona: “Gestire pazienti con disabilità visiva”
- Istituto superiore Marco Polo di Verona: “Accogliere turisti con disabilità”
- Istituto superiore Fantoni di Bergamo: “L’accessibilità dei siti web e dei documenti”
- ITS Asiago-Jesolo-Bardolino: “Come progettare un’offerta turistica accessibilità: buone prassi per l’accoglienza dei turisti con disabilità”
- Master per l’Educatore Esperto in Disabilità Sensoriali e Multifunzionali (Università degli Studi di Verona): “Assistenza e supporto agli alunni con disabilità sensoriale”
- Corso di specializzazione sul sostegno didattico (Università di Verona): “Le disabilità sensoriali: strategie didattiche e buone prassi per una scuola inclusiva”
Il nostro contributo per una società equa e inclusiva
I percorsi che realizziamo con le scuole e in particolare con i ragazzi hanno una duplice importanza: da un lato far conoscere il mondo dell’accessibilità e acquisire le conoscenze in contesti lavorativi e dall’altro diffondere la cultura dell’inclusione, contribuendo allo sviluppo di una società più equa e accogliente fatta da cittadini più consapevoli e responsabili.
Come richiedere un percorso formativo:
I percorsi formativi sono personalizzati sulla base delle esigenze didattiche. Programma e esperienze formative sono definiti in accordo con i responsabili della didattica e sulla base dell’orario scolastico.
Contattaci
Scegli Yeah! Richiedi informazioni o una consulenza.
Contattaci
Scegli Yeah! Richiedi informazioni o una consulenza.