Consulenza

Consulenza e progettazione nell’ambito dell’accessibilità

Che tu sia un’azienda, un’associazione o un’amministrazione pubblica non puoi non interrogarti sul tema dell’accessibilità, ossia sulla possibilità di accesso a prodotti e servizi da parte di ogni persona a prescindere dall’età dalle capacità personali (fisiche, sensoriali, mentali, di competenza linguistica ecc.).

Yeah svolge attività di consulenza e progettazione per la promozione dell’inclusione social delle persone con disabilità e la rimozione delle barriere, consentendo ai propri clienti di rispettare la normativa vigente e contemporaneamente di cogliere le opportunità offerte dall’accessibilità.

Prescrizioni sull’accessibilità previste dalla normativa

Numerose leggi in Italia garantiscono diritti e tutele per le persone con disabilità. Per i diversi enti pubblici e privati si applica una normativa che prevede obblighi e linee guida per garantire accessibilità e pari opportunità.

I principali provvedimenti prescrittivi nazionali e regionali sono:


La legge 118 del 1971 dedica un intero articolo, alle barriere architettoniche e ai trasporti stabilendo che gli edifici pubblici o aperti al pubblico di nuova edificazione debbano essere rispondenti ai criteri per il superamento delle barriere architettoniche.

La finanziaria del 1986 stabilisce il divieto di erogare finanziamenti pubblici ad opere in contrasto con le normative per il superamento delle barriere e, parallelamente, impone l’obbligo da parte delle Amministrazioni competenti di adottare i PEBA, piani di eliminazione delle barriere architettoniche.

Il DM 236 del 1989, Decreto attuativo della legge 13, riguardante il superamento delle barriere in spazi ed edifici privati e l’edilizia residenziale, stabilisce che il rilascio dell’autorizzazione o della concessione edilizia è subordinato alla verifica di conformità da parte dell’Ufficio Tecnico o dal Tecnico incaricato dal Comune.

La Legge Quadro 104 del 1992, dispone che tutte le opere realizzate negli edifici pubblici e privati aperti al pubblico in difformità dalle disposizioni vigenti in materia di accessibilità e di eliminazione delle barriere architettoniche sono dichiarate inabitabili e inagibili.

Legge Stanca, 4/2004 definisce obblighi e le linee guida per l’accessibilità degli strumenti informatici e digitali.

La direttiva Europea: European Disability Act (EAA) Nel 2019 il parlamento europeo ha approvato l’”European accessibility act”, meglio noto come “disability act”,che ha lo scopo di rendere accessibili prodotti e servizi come computer, smartphone, tablet, tv, sportelli bancomati e servizi bancari, terminali di pagamento, e-book e e-reader, siti di e-commerce e app mobile ecc. In molti settori si sono uniformati i requisiti e gli standard di accessibilità mentre prima erano diversi in ogni stato europeo. Questo consentirà un maggiore scambio di prodotti e servizi accessibili sul mercato europeo.

L’accessibilità è un’opportunità

Per chi vende prodotti e servizi, inoltre, l’accessibilità è un’opportunità, in quanto coincide con la possibilità di raggiungere un maggior numero di clienti.

80 milioni di utenti con disabilità in Europa


Se la comunicazione online della tua azienda non è accessibile, ne resta esclusa una gran fetta della popolazione. Si tratta di 80 milioni di persone solo in Europa, oltre 3 milioni in Italia.

Progettare servizi e prodotti accessibili ti garantisce:

La nostra mission: rendere accessibili i servizi pubblici e privati alle persone con disabilità

Ci occupiamo di:

  • Consulenza sulle barriere architettoniche
  • Ideazione e gestione progetti nell’ambito dell’accessibilità;
  • Attività di progettazione per l’eliminazione delle barriere

Perché siamo diversi? Aiutiamo aziende ed enti pubblici a rendere accessibili i loro prodotti e servizi alle persone con disabilità:

•       Progetti su misura
•       Marketing sociale
•       Know-how sugli standard e sulla normativa sull’accessibilità
•       Team multidisciplinare
•       Verifica dell’accessibilità da parte di personale specializzato e con disabilità

Contattaci

Scegli Yeah! Richiedi informazioni o una consulenza.

Contattaci

Scegli Yeah! Richiedi informazioni o una consulenza.

Scroll to Top